20/07/2017
Proseguiamo la nostra rubrica conoscendo meglio
il Mirtillo
Nome botanico: (Vaccinium macrocarpon)
Famiglia: Ericaceae
ORIGINI
Si tratta di una pianta arbustiva alta da 2-3 cm fino a 50.
Le foglie sono tendenzialmente ovali con il margine dentellato con fiori penduli e principalmente solitari, la corolla è di colore bianco-rosato
e i petali sono saldati tra loro.
Il frutto è una bacca dal colore blu e dal gusto leggermente acidulo.
In Italia il mirtillo cresce nella zona submontana e montana, sopra i 1000 metri, è frequente nelle Alpi e nell’Appennino settentrionale ed è nota per la resistenza al gelo invernale.
PROPRIETA’
Mille proprietà in un piccolo frutto.
Il mirtillo nero è da secoli considerato come una pianta molto preziosa grazie alla presenza di antociani, antiossidanti fondamentali per la cura della fragilità capillare dell’occhio.
Ha anche delle buone proprietà astringenti con effetti benefici
sulla circolazione. A livello capillare il mirtillo protegge e rafforza i vasi sanguigni, utile in caso di vene varicose, emorroidi, couperose e edemi.
Le bacche sono ricche di vitamine A e C, oltre che di oligoelementi importanti per il benessere, ma anche di vitamine B1, B2, PP
e di sali minerali come: calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio.
Gli antiossidanti, come gli antociani, presenti nei mirtilli possono rallentare i processi di invecchiamento dell’organismo.
Recenti ricerche scientifiche hanno anche evidenziato che
le sostanze presenti nei mirtilli neri, fungono da disinfettanti
delle vie urinarie, inibendo la presenza di colibacilli, risultando utili
per alleviare le cistiti.
Infine anche le foglie, ricche di tannini, svolgono un'azione tonificante.
CENNI STORICI E CURIOSITA’
I mirtilli sono preziose bacche note sin dai tempi più remoti proprio
per le loro innumerevoli proprietà nutrizionali e per essere un gustoso ingrediente in cucina, dove vengono principalmente utilizzati per dolci, dove trionfano i tipici muffins ai mirtilli.
La coltivazione di mirtilli era diffusa già tra le tribù native americane, dalle quali i coloni ne hanno appreso la coltivazione e l’utilizzo,
mentre il commercio di mirtilli in Europa ha preso piede solo nel ventesimo secolo ed attualmente la maggior produzione mondiale avviene nello Stato del Maine.
Secondo la tradizione scandinava la pianta di mirtillo era in grado
di proteggere dalla cattiva sorte e i suoi rami venivano utilizzati
durante il rito del solstizio di inverno per la cerimonia del "Piccolo Yule" conosciuta nella tradizione nordica come "portatrice di torcia".
I mirtilli possono essere utilizzati anche come colorante naturale alimentare, mentre sempre secondo una leggenda americana i coloni
pare usassero bollire le bacche con il latte per ottenere
la vernice dalla sfumatura grigia.
PRODOTTI POMPADOUR
Il mirtillo è contenuto nelle seguenti miscele:
Infusi: Frutti Misti, Frutti di Bosco (40 bustine), Frutti di Bosco e Vitamine, Mora Lampone, Tentazioni al Mirtillo, Fredde Infusioni Zenzero Mirtillo, Capsule Infuso frutti di bosco, Collection Infusi alla Frutta, Winter Collection Box, Mirtillo istantaneo.
Tisane: Tisana Antiossidante
Tè: Mirtillo Tè verde deteinato
© POMPADOUR TE' S.r.l. a socio unico
via L. Negrelli 11, I 39100 BOLZANO ITALIA
Cap. Soc. 500.000 Euro i.v.
P.I. 00122230212 |SDI D9YC4CP | numero REA: BZ-58412
Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti con la compilazione del presente modulo saranno oggetto di trattamento cartaceo ed informatizzato e saranno utilizzati esclusivamente per iscriverLa alla newsletter. I Suoi dati non saranno però comunicati né diffusi a soggetti terzi. Titolare del trattamento è Pompadour, cui potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d’accesso ai dati, d’integrazione, rettifica e cancellazione. È possibile annullare in qualsiasi momento l’iscrizione alla Newsletter, sia tramite messaggio ai contatti in calce alla pagina sia tramite un apposito link reperibile in ogni Newsletter. Dopo l'annullamento, provvediamo a cancellare il vostro indirizzo e-mail, a meno che non avete espressamente acconsentito a un ulteriore utilizzo dei vostri dati e fatta salva una nostra riserva a un successivo utilizzo dei dati, utilizzo di cui siete stati correttamente informati in questa dichiarazione nel rispetto delle disposizioni di legge.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti con la compilazione del presente modulo saranno oggetto di trattamento cartaceo ed informatizzato e saranno utilizzati esclusivamente per iscriverLa alla newsletter. I Suoi dati non saranno però comunicati né diffusi a soggetti terzi. Titolare del trattamento è Pompadour, cui potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d’accesso ai dati, d’integrazione, rettifica e cancellazione. È possibile annullare in qualsiasi momento l’iscrizione alla Newsletter, sia tramite messaggio ai contatti in calce alla pagina sia tramite un apposito link reperibile in ogni Newsletter. Dopo l'annullamento, provvediamo a cancellare il vostro indirizzo e-mail, a meno che non avete espressamente acconsentito a un ulteriore utilizzo dei vostri dati e fatta salva una nostra riserva a un successivo utilizzo dei dati, utilizzo di cui siete stati correttamente informati in questa dichiarazione nel rispetto delle disposizioni di legge.