Nonostante il nome possa trarre in inganno, i chiodi di garofano sono chiamati così solo perché la spezia assume un aspetto che ricorda il garofano. In realtà questa droga, diffusissima in Oriente e arrivata in Occidente nel XVIII secolo, è il bocciolo essiccato della di un albero sempreverde. I chiodi di garofano sono utilizzati tradizionalmente come coadiuvanti nella digestione, anche perché possono stimolare la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas. Grazie al loro effetto balsamico sono utili al benessere di naso e gola. Agiscono, inoltre, come antiossidanti, combattendo i danni causati dai radicali liberi nell’organismo.