Il nome deriva dal greco “ptilon”, che significa “ala”, per la caratteristica forma delle foglie di questa pianta. Per ottenere un buon infuso di tiglio vengono utilizzati sia i fiori sia le brattee, ossia le foglioline pallide che li contengono. Il tiglio ha proprietà lenitive e rilassanti. I fiori di tiglio sono utilizzati per combattere insonnia, tachicardia, nervosismo e mal di testa dovuto a stati d’ansia e di stress, perché svolgono un’azione rilassante sul sistema circolatorio, provocandone un abbassamento della pressione. Il tiglio è la pianta più indicata anche in caso di disturbi alle vie aeree dei bambini e degli adulti, perché le mucillagini contenute conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro. È quindi ideale per il benessere di naso e gola e può contribuire alla funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio.